VENEZIA Psichiatrico San Servolo - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

VENEZIA Psichiatrico San Servolo

Ospedali Nord est > Regione Veneto > Venezia città

Il contenuto della scheda è tratto integralmente dal sito istituzionale  del "San Servolo Servizi metropolitani di Venezia" consultabile ai link riportati


https://museomanicomio.servizimetropolitani.ve.it/wp-content/uploads/sites/9/2016/03/Gli-Ospedali-di-S.-Servolo.pdf
https://museomanicomio.servizimetropolitani.ve.it/wp-content/uploads/sites/9/2016/03/Breve-storia-di-San-Servolo.pdf
https://museomanicomio.servizimetropolitani.ve.it/storia-ospedaliera/


L’isola di S. Servolo, inizialmente sede conventuale, diviene solo in un secondo momento sede ospedaliera e manicomiale. Infatti risale agli inizi del IX secolo il primo insediamento dei Benedettini con la costruzione di una chiesetta e l’erezione di un monastero dedicato a S. Servolo, martire triestino del III secolo. Gli insediamenti monastici continuano successivamente con l’arrivo in isola, agli inizi del XII secolo, delle monache benedettine provenienti dal convento di Malamocco. La loro presenza si protrae fino al 1615. Nel 1647 approdano da Candia, attaccata dai Turchi, circa 200 suore. Durante la seconda metà del ‘600 il loro numero diminuisce progressivamente. Il 4 giugno del 1716 il Senato fa trasferire le ultime due monache di Candia rimaste in isola e inizia ad utilizzare i locali del convento come sede di un Ospedale Militare.
Nel 1684 la Repubblica di Venezia decreta la fondazione, a San Antonio di Castello, di un ospedale per la cura dei militari malati; la guerra tra la Serenissima e i Turchi per il dominio sul Mare Mediterraneo dura ormai da molti decenni e il predominio veneziano sul mare sta già scemando: nel 1699 l’isola di Candia (Creta) viene occupata dai Turchi e la guerra infuria anche per terra per cui ci sono molti militari bisognosi di cure. Tutto inizia il 7 giugno 1715 quando la Repubblica Serenissima chiama a gestire l’Ospedale Militare sito a Sant’Antonio di Castello i frati di San Giovanni di Dio, detti Fatebenefratelli, che hanno già una gran fama come Ordine Ospedaliero dedito all’assistenza e alla cura dei malati e come esperti farmacisti. Ma già dopo poco più di un anno, l’8 ottobre 1716, con un provvedimento del Senato Veneto l’ospedale per i militari infermi viene trasferito nell'isola di San Servolo. Da questo momento comincia la storia ospedaliera dell’isola di San Servolo che si protrarrà fino al 13 agosto 1978, giorno in cui l’Ospedale psichiatrico verrà chiuso in ottemperanza alla legge n. 180 detta “Legge Basaglia”. Con il ricovero del primo alienato, il patrizio veneziano Lorenzo Stefani di 30 anni, il 26 ottobre 1725, inizia anche la storia manicomiale dell’isola che dal novembre 1804 vedrà ricoverate anche le donne pazze; c’è dunque una commistione di militari malati e pazzi. Il ricovero di pazzi, però, avviene in modo molto lento; nel corso dei primi 30 anni entrano in tutto 59 alienati (detti anche maniaci). Il 10 agosto 1797, dopo la caduta della Repubblica di Venezia per opera delle truppe napoleoniche, il Governo democratico (Comitato di pubblica sicurezza) decreta che la salute è un bene pubblico e l’Ospedale di San Servolo si trasforma in Manicomio vero e proprio (“… che tutti li pazzi sprovveduti di beni di fortuna fossero accolti in San Servolo e mantenuti a spese dello stato”) anche se continua ancora a svolgere la funzione di ospedale militare. Il 3 novembre 1804 viene emesso il decreto con cui “l’Isola di San Servolo fu stabilita a casa de’ Pazzi di tutte le Provincie Venete” e vengono ricoverate anche le prime pazze. In realtà l’Ospedale per i Militari Infermi continuerà a funzionare fino 31 dicembre 1808 e un anno dopo verrà trasferito a San Servolo un altro ospedale “l’Istituto dei 60 piagati” creato con un lascito fatto nel 1780 da Anna Maria Vendramin Loredan, prima collocato nell'Ospedale degli incurabili, avente per scopo il “mantenimento di n. 60 poveri schifosi, vaganti per la città”. Dal 1834 non vengono più ricoverate donne a San Servolo: tutte le pazze presenti vengono trasferite nel reparto manicomiale dell’Ospedale civile SS. Giovanni e Paolo e da questo momento San Servolo diventa Manicomio e Ospedale (dei 60 piagati) maschile. Nel 1847 arriva a San Servolo il frate Prosdocimo Salerio, uno dei primi alienisti importanti, medico laureato a Padova, che nel 1853 diventerà Direttore e manterrà la carica fino alla morte avvenuta nel 1877. Nel 1873 viene inaugurato il nuovo Manicomio femminile di San Clemente e tutte le donne vengono trasferite là dall’Ospedale civile. Nel 1874 chiude l’ospedale dei 60 piagati e da quel momento San Servolo sarà solo manicomio. Nel 1901 il Consiglio Provinciale di Venezia nomina una commissione di cinque membri guidata dal prof. Ernesto Belmondo per esaminare la situazione manicomiale. Mercoledì 27 novembre questa commissione si reca a San Servolo e ispeziona tutto lo Stabilimento rilevandovi "anomalie, inumanità e disordini" […]. Non solo violate flagrantemente le regole più elementari della igiene e della pulizia, ma fatto abuso di mezzi di contenzione banditi da oltre un secolo, da tutti i Manicomii, veri stromenti di tortura, laceratori delle carni dei poveri infermi, taluni dei quali, orribile a dirsi, da anni e anni giacevano in ceppi [...]. Tutto fu trovato in questo stabilimento condannevole, dalla deficienza della cura medica alla sconveniente assistenza da parte degli infermieri, dalla scarsezza del nutrimento allo abbandono completo di ogni più elementare norma imposta dalla tecnica manicomiale. Direttore è Camillo Minoretti, un Fatebenefratelli, che nella sua “Memoria” pubblicata nel 1903, sottolinea che l’ispezione durò “tre sole ore” dalle 12,30 alle 15,30). Su 608 ricoverati, “solo” 67 erano legati con mezzi di contenzione. Nel 1902 Minoretti viene sollevato dall’incarico di Direttore e nel 1904 i Fatebenefratelli vengono definitivamente espulsi da San Servolo. A seguito dello scandalo nazionale sollevato dal caso di San Servolo viene promulgata la prima legge organica sui Manicomi: Legge 14 febbraio 1904, n. 36 - Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Questa legge resterà in vigore fino al 1968 ed è quella che all’art. 1 recita: “Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo […]”.  Nel 1935 avviene il passaggio dell’amministrazione dell’Ospedale alla Provincia di Venezia (prima amministrato dall'Opera pia dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente) e la riorganizzazione degli ospedali psichiatrici veneziani che da quel momento verranno gestiti dalla Provincia fino alla chiusura nel 1978. San Servolo diventa l’ospedale psichiatrico vero e proprio, per ambo i sessi, con il reparto dell’Osservazione e gli altri vari reparti (agitati, semiagitati, tranquilli) mentre San Clemente diventa ospedale psichiatrico per malati (anche questi di ambo i sessi) di lunga degenza. Vengono inoltre ampliate la Colonia agricola e l’Istituto medicopedagogico già esistenti a Marocco di Mogliano Veneto. Negli anni ’30 si cominciano a effettuare le “terapie convulsivanti” sulla base teorica propugnata dal dottore ungherese Ladislas von Meduna sul contrasto tra epilessia e schizofrenia; si pensò così di curare la schizofrenia inducendo della crisi epilettiche. Si usarono varie sostanze tra cui il Cardiazol e l’insulina (coma insulinico) Nel 1938, sempre nell’ottica delle terapie convulsivanti, il dott. Ugo Cerletti, ispirato da quello che aveva visto in un macello dove prima di ammazzare i maiali gli veniva somministrata una scarica elettrica, effettua a Roma il primo esperimento di elettroshock e già nel 1939 a San Servolo si adotta questo nuovo metodo di cura. Nel 1952 viene introdotto il primo psicofarmaco, il barbiturico “Largactil” ma si continua a fare anche l’elettroshock e l’insulinoterapia. Nel 1968 viene approvata la Legge 18 Marzo 1968, n. 431: Provvidenze per l'assistenza psichiatrica (legge Mariotti); si tratta di un piccolo interveto legislativo (che doveva essere provvisorio ma che poi è durato 10 anni) che però trasforma completamente il senso del Manicomio: vengono introdotti il ricovero volontario e la trasformazione dei ricoveri coatti in volontari. Mentre fino a quel momento tutti i ricoveri venivano disposti da una magistratura (il primo nel 1725 dal Consiglio dei Dieci e via via fino al Tribunale civile e penale) ora è possibile chiedere di essere ricoverati volontariamente e altrettanto volontariamente ci si può far dimettere: il manicomio si trasforma in un vero e proprio ospedale normale. Questa legge, inoltre, elimina la menzione del ricovero nel casellario giudiziale. Viene approvata la Legge 13 maggio 1978, n. 180: Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori (legge Basaglia). Il 13 agosto 1978 viene definitivamente chiuso l’Ospedale psichiatrico di San Servolo mettendo fine alla storia ospedaliera dell’isola durata 262 anni

Antica farmacia
“Il 4 gennaio 1719 il Magistrato alla Sanità della Repubblica Serenissima, Alvise Mocenigo, decretava che la “pubblica spezieria eretta nell’isola di San Servolo fosse perpetuamente destinata alla fornitura dei medicamenti necessari all’Ospedale alla suddetta spezieria annesso”. I frati speziali dell’Ordine dei Padri Ospitalieri di San Giovanni di Dio erano tenuti in grande considerazione da parte del Magistrato della Sanità tanto che la spezieria venne riconosciuta come “farmacia pubblica dei forti e delle milizie” e dal 1749 cominciò a rifornire di medicamenti gli ospedali e i dispensari delle più importanti roccaforti militari della Repubblica quali Chioggia, Zara, Corfù. Nel 1809 la spezieria dell’ospedale di San Servolo divenne “Farmacia Generale” incaricata di preparare tutti i farmaci destinati ai poveri delle trenta fraterne della città. Nel 1826 la Congregazione di Carità, deputata all’amministrazione centrale degli stabilimenti di beneficenza pubblica, venne sciolta e la farmacia di San Servolo tornò a svolgere il suo lavoro di routine al servizio dell’ospedale che dal 1804 era diventato “Manicomio Centrale delle provincie venete”. La farmacia di San Servolo ha continuato a funzionare, provvedendo anche al fabbisogno dell’altro ospedale posto nell’isola di San Clemente, fino al 10 agosto 1978, quando l’Ospedale psichiatrico fu chiuso in base alla promulgazione della legge 180. (Tratto dalla ricerca del dott. Ernesto Riva, in Atti e Memorie dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia; a. XIII n° 1, aprile 1996) Oggi l’antica farmacia di San Servolo ha ancora i suoi scaffali originali in noce massiccio e oltre 200 vasi farmaceutici di varie forme e dimensioni, quasi tutti con coperchio e con l’effige del leone di San Marco, in giallo, disposto sopra il cartiglio, oltre al tavolo da lavoro, ad alcuni mortai (uno di questi datato 1815) e ad un paio di bilance. La farmacia è inserita nella visita del Museo del Manicomio di San Servolo

Altra fonte:  Giuseppe Castelli, Gli ospedali d'Italia, Milano : Medici Domus, 1941  pag 146


 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu