Menu principale:
La scheda deriva integralmente dal testo “Ospedalità antica in Sicilia” del Prof. Mario Alberghina dell’Università di Catania che ben vent’anni fa ha svolto una ricerca su tutti gli Ospedali siciliani. Da noi contattato non ha esitato, oltre a farci dono del testo, a darci la completa disponibilità ad attingere al volume riportandone fedelmente i contenuti.
Vogliamo aggiungere che, fino ad ora, a parte la nostra iniziativa di raccogliere la storia degli ospedali italiani, il volume del Prof. Alberghina è unico nel suo genere.
L’ospedale militare di Messina trae le sue origini dalla chiesa di S. Maria Maddalena della Valle di Giosefat quando nel 1086, per volontà del Conte Ruggero, fu fondato un ospizio per i pellegrini verso la Terra Santa, sotto la gestione dei Benedettini. Nel 1633, nel luogo dell’ospizio i monaci Benedettini occupano un monastero a forma rettangolare con annessa chiesa, cortile e giardino. Nel 1862 questo monastero della Maddalena dei PP. Cassinesi fu trasformato in Ospedale militare, avviandovi lavori di ristrutturazione. L’edificio venne raso al suolo dal terremoto del 28 dicembre 1908.
Lentini Rosa Maria, Osservazioni sull’Ospedale militare di Messina, Rivista di Storia della Medicina, anno XIV, nuova serie XXXV, fasc.1-