Menu principale:
Di questo ospedale, nel Web, abbiamo trovato solo il link di Wikipedia che, ci teniamo a sottolineare, non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti nel sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Altre sommarie informazioni sono riportate nel sito della testata "la nazione" sotto riportato
Il lavoro che, in questo momento, stiamo facendo è quello di contattare sia le Amministrazioni locali sia le strutture sanitarie ad essi afferenti nella speranza di trovare, soprattutto, l’aiuto di qualche Amministratore che, come abbiamo avuto modo di verificare, prenda a cuore questo progetto che, ad oggi, non ha eguali se non nel Testo “Ospedalità antica in Sicilia” del Prof. Mario Alberghina dell’Università di Catania che ben vent’anni fa ha svolto una ricerca, appunto, su tutti gli Ospedali siciliani.
Naturalmente se chi ci legge ha notizie e/o contatti da suggerirci non esiti da inviarcene comunicazione alla email :
ospedaliditalia@gmail.com
Ogni concreto aiuto ricevuto verrà poi riportato nella scheda di presentazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Ospedale_Pediatrico_Apuano
https://www.lanazione.it/massa-
Massa, 26 febbraio 2015 -
LA STORIA inizia negli anni ’60. La struttura fu progettata con la consulenza medica del professor Gaetano Pasquinucci, pediatra e primario all’ospedale di Viareggio, dagli architetti Domenico e Marco Cardini. Nel 2001 il progetto è stato inserito nel volume “Architetture del novecento”, della Fondazione Giovanni Michelucci di Firenze, dove sono elencate le più belle architetture del secolo scorso presenti in Toscana.
IN ORIGINE Montepepe avrebbe dovuto essere ospedale pediatrico multispecialistico, una sorta di “Bambin Gesù” toscano. Ma troppo tempo servì per passare dall’idea al progetto e dal progetto al cantiere: quando il “rustico” fu sbozzato, non c’era più bisogno di un pediatrico, il Gaslini a Genova e il Meyer a Firenze garantivano il servizio. Che fare della struttura? Iniziò il percorso per modificarne la destinazione: sempre ospedale specialistico ma nel campo delle cardiopatie, sia pediatriche che dell’età adulta. Un percorso che ha portato, il 5 aprile del 1990, all’inaugurazione del nosocomio. Nei mesi successivi venne effettuato il trasloco di tutte le attività di cardiochirurgia dall’ospedale di Massa a Montepepe . Prima dell’inaugurazione, il 21 novembre 1989, si era insediato il Comitato Scientifico dell’allora Servizio autonomo ospedale pediatrico apuano di cui facevano parte, tra gli altri, il professor Paolo Durand, direttore scientifico del pediatrico Gaslini di Genova, in qualità di presidente, ed il professor Luigi Donato, allora direttore del Cnr di Pisa.
Bibliografia
Istituto ospedaliero pediatrico per la zona di Massa Carrara e Versilia, Viareggio, 1957 -
Centro pediatrico apuano, AA.VV, Massa Carrara, 197
Centro pediatrico. Montepepe, Massa Carrara, Manfredini A., "L'architettura cronache e storia", 440, giugno 1992, pp. 406–413
Il Centro pediatrico apuano, Manfredini A., "Progettare per la sanità", 13, marzo 1993, pp. 18–27