Menu principale:
Qualche notizia ci viene dal link : http://dati.san.beniculturali.it/SAN/complarc_SIAS_san.cat.complArch.33316
che oltre a riportare la collocazione della documentazione archivistica riporta che fu istituito per lascito del prevostato don Giuseppe Maria Bocciolone con il testamento del 4 settembre 1771. L'atto di fondazione venne approvato con R.P. 13 maggio 1774
Testo: M.G.Cagna, l’Ospedale dei poveri infermi di Borgosesia, in archivi e storia, 5-
presso la biblioteca di Varallo è presente il testo :' Ospedale di Borgosesia 1930-
Bryan Damiani -
Dal Nuovo Statuto Organico del 1893
Lo Spedale dei Poveri Infermi del Comune di Borgosesia trae morale esistenza dalle Regie Patenti 13 maggio 1774…… ed interinate dal R. Senato di Piemonte il 18 stesso mese. Esso ha sede in proprio edificio sulla via Borgognoni nel Capoluogo di Borgosesia.
ART. 1
L’Ospedale ricovera e cura gli infermi poveri nativi del territorio di Borgosesia od ivi residenti almeno da 5 anni addietro non interrotti, salvi i casi eccezionali ed urgenti per iscopo d'umanità o ragione d'ordine e sicurezza pubblica, quali sono previsti dall'art. 79 della vigente legge sulle opere pie.
Lo Spedale accoglie pure infermi estranei al Comune e che vi si trovino di passaggio, salvo rimborso della spesa per parte delle loro famiglie o del Comune di origine a sen-
ART. 2
In via ordinaria non sono ammessi infermi di male contagioso, cronico od incurabile, e le donne prossime al parto, fatta però riserva per le speciali disposizioni del legato Zenone Gaudenzio…. a prò dei cronici, e per le altre eventuali d'identica natura quando presenteranno sufficiente fondo alla loro attuazione, e salve le disposizioni di urgenza …………
ART. 3
Lo Spedale mantiene inoltre e indumenta un'orfana povera, e concorre all'istruzione elementare femminile nelle scuole del Comune a termini del legato Cantone Panacea per testamento 29 maggio 1839 ….
ART. 4
I mezzi onde si regge l'Istituto derivano:
a) dall'eredità del fu Prevosto Giuseppe Mattia Boccioloni per testamento 4 settem-
b) dall'eredità Luigi Frascotti di Bastia per testamento 29 marzo 1885 …..
c) da lasciti di vari altri benefattori;
d) dai redditi appartenenti alla soppressa carità di S. Spirito, applicati a beneficio del-
ART. 20
Sono addetti all' Istituto:
Un segretario, un tesoriere con cauzione, un medico chirurgo, un cappellano e un numero di infermieri ed inservienti in rispondenza ai bisogni del Pio Luogo.
Le incombenze rispettive sono indicate nel regolamento interno per esecuzione di questo Statuto.
La nomina e licenza ne spetta all'Amministrazione; il numero e stipendio non potranno variarsi senza approvazione superiore.
ART. 21.
L'ammissione alla cura verrà concessa dal Presidente sopra certificato del medico cir-
ART. 22.
Si osserveranno nel resto le disposizioni della legge e relativi regolamenti sulle opere pie per quanto non è previsto dal presente.