Menu principale:
Le informazioni su questo ospedale provengono da 2 siti
https://www.oltreirestinews.it/gli-
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Eligio_Maggiore
Destinato alle donne affette da malattie acute e regolato dai frati di San Giovanni di Dio.
Fondato nel 1270, insieme alla chiesa gotica, godette della protezione e dei privilegi reali, prima sotto Giovanna I d'Angiò e, successivamente, sotto Giovanna II d'Angiò ed Alfonso I d'Aragona.
Nella prima metà del XVI secolo, il viceré spagnolo Don Pedro de Toledo vi fondò l'Educandato femminile, affidandolo alle suore di Santa Caterina e Spinacorona, chiamato conservatorio per le vergini, dove le fanciulle erano istruite al servizio infermieristico presso l'annesso ospedale (restaurato tra il 1770 e il 1780 dagli ingegneri Bartolomeo Vecchione e Ignazio di Nardo, che ne progettò la facciata neoclassica su piazza Mercato). Sul finire del XVI secolo alle attività benefiche dell'educandato e dell'ospedale si aggiunse l'attività di banco pubblico.
Nel 1806 durante il decennio francese, parte dell’edificio fu trasformato in caserma ma l’ospedale rimase.
Naturalmente se chi legge ha notizie e/o contatti da suggerire non esiti ad inviarne comunicazione alla email :
ospedaliditalia@gmail.com
Ogni concreto aiuto ricevuto verrà poi riportato nella scheda di presentazione