MARIGLIANO Ospitale della Santissima Annunciata - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

MARIGLIANO Ospitale della Santissima Annunciata

Ospedali Sud > Regione Campania > Napoli provincia

Di questo ospedale, nel Web, ho trovato solo il link di Wikipedia che, ci tengo a sottolineare, non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti nel sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.



https://it.wikipedia.org/wiki/Marigliano


L'attuale edificio dell'ospedale civile, ormai poliambulatorio dell'ASL Napoli 4 e sede della Guardia medica, rappresenta solo l'ultima e più “moderna” dimora dell'antica istituzione sanitaria di Marigliano, già esistente almeno dal XIII secolo. Il testamento di Orlando Maniscalco del 1292, punto di partenza della fondazione a Marigliano del monastero poi divenuto Casa Comunale, contiene anche il seme della fondazione di un ospedale, donando egli ai monaci di Montevergine, tra l'altro, alcune case all'interno del paese affinché vi si fondasse anche un ospedale a sollievo dei poveri, dotato di quattro letti. A questo primo nucleo dovettero aggiungersi altri spazi che ampliarono la primitiva esigua capienza, e la conduzione dovette passare alla Congregazione dell'Annunziata, istituita a Napoli durante il Regno di Carlo d'Angiò e che a Marigliano godeva del diritto di patronato sulla chiesa dell'Annunziata, accanto alla Collegiata Santa Maria delle Grazie. A tal proposito è molto illuminante la Santa Visita del Vescovo di Nola, mons. Spinola, datata 1580 in cui si legge che “Questa confraternita gestisce l'Ospedale trasferito da poco nella vicinanza delle mura della suddetta terra, in cui viene esercitata l'ospitalità…..Si prendono cura di inviare, a loro spese, i bambini abbandonati al sacro Ospedale dell'Annunziata di Napoli. Soccorrono anche i poveri e si esercitano in altre opere di carità”. Poco prima quindi del 1580 l'ospedale lascia l'antica sede, posta forse in prossimità del Monastero in via Montevergine nelle case lasciate dal Maniscalco, per trasferirsi “nelle vicinanze delle mura”, in viella del Campanile, alle spalle dell'abside della Chiesa dell'Annunziata. Negli attuali locali di servizio della Collegiata è presente al pianterreno un salone di vaste proporzioni lungo oltre dieci metri, coperto da una volta a botte alta oggi quasi quattro metri in chiave. Recenti scavi nella zona hanno avvalorato l'ipotesi che il livello di calpestio dei pianterreni antecedente al XVII secolo doveva essere posto almeno 0,80 metri più in basso dell'attuale quota, anche in seguito alla violentissima eruzione del Vesuvio del 1631. Il salone in origine poteva avere quindi un'altezza di almeno cinque metri, e l'ambiente essere quindi ben più vasto di quel che appare oggi. Si può dunque ricondurlo direttamente al modello classico dello “spedale” medievale, costituito da un'unica sala ad un sol piano, di una o più navate, con finestre sul lato lungo e simile a una chiesa. L'altare doveva essere ben visibile a tutti gli ammalati e la struttura doveva soddisfare tutte le principali esigenze dell'uomo: casa, cibo, cure e,soprattutto, servizio divino. Il nostro potrebbe quindi essere stato una replica in miniatura delle grandi sale-ospedali francesi, e della grande Sala dell'Ospedale in Santa Maria della Pace a Napoli, lungo. Lo “Statuto dell'Ospedale di Marigliano” datato 11 agosto 1874 e approvato dal Re Vittorio Emanuele II, ci informa che all'antico ospedale di carattere religioso se ne sostituisce uno di natura più “laica”, voluto dalla Duchessa di Marigliano Giovanna Caracciolo, che nel 1770 fece costruire un locale per quest'uso dotandolo di suoi beni, arricchito da successive donazioni tra cui quelle del Primicerio Francesco Antonio della Badessa.

 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu