Menu principale:
La scheda deriva integralmente dal testo “Ospedalità antica in Sicilia” del Prof. Mario Alberghina dell’Università di Catania che ben vent’anni fa ha svolto una ricerca su tutti gli Ospedali siciliani. Contattato non ha esitato, oltre a farmi dono del testo, a darmi la completa disponibilità ad attingere al volume riportandone fedelmente i conte-
Voglio aggiungere che, fino ad ora, a parte la mia iniziativa di raccogliere la storia degli ospedali italiani, il volume del Prof. Alberghina è, insieme a quello di Giuseppe Castelli Gli ospedali d'Italia del 1941, unico nel suo genere.
Anche il clero aveva il suo ospedale che per motivi logistici era ubicato proprio nei pressi del Palazzo Arcivescovile. Fondato nel 1695 dall’arcivescovo Ferdinando Bazan era detto l’Ospedale dei Sacerdoti, poiché ospitava i sacerdoti infermi.