Menu principale:
Di questo ospedale, nel Web, abbiamo trovato solo il link di Wikipedia che, ci teniamo a sottolineare non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti nel sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il lavoro che, in questo momento, stiamo facendo è quello di contattare sia le Amministrazioni locali sia le strutture sanitarie ad essi afferenti nella speranza di trovare, soprattutto, l’aiuto di qualche Amministratore che, come abbiamo avuto modo di verificare, prenda a cuore questo progetto che, ad oggi, non ha eguali se non nel Testo “Ospedalità antica in Sicilia” del Prof. Mario Alberghina dell’Università di Catania che ben vent’anni fa ha svolto una ricerca, appunto, su tutti gli Ospedali siciliani.
Naturalmente se chi ci legge ha notizie e/o contatti da suggerirci non esiti da inviarcene comunicazione alla email :
ospedaliditalia@gmail.com
Ogni concreto aiuto ricevuto verrà poi riportato nella scheda di presentazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Ospedale_di_San_Luca#mw-
L’ospedale maggiore di Brescia, altresì nominato ospedale di San Luca o ospedale grande; è stato un antico ospedale della città di Brescia. Situato nell’edificio noto come Crociera di San Luca, viene fondato nel 1447. Trasferito nel 1884.
La costruzione di un grande ospedale che unificasse in una sola struttura tutte le funzioni fino a quel momento svolte da numerose, piccole istituzioni sparse in città viene avviata nel 1447 e portata a termine nel 1452.
Il progetto prevedeva la realizzazione di una struttura a pianta cruciforme, da cui la tradizionale denominazione di “Crociera di San Luca”, sebbene il braccio ovest non sia mai stato realizzato. L’ospedale di San Luca rappresenta uno dei più antichi ospedali d’Italia, preso a modello da analoghe strutture coeve come la Ca’ Granda a Milano, eretta dal 1456 in poi con forma di croce perfetta inscritta entro un quadrato.
La costruzione dell’ospedale ingloba alcune case degli Umiliati di Gambara e quelli del monastero di San Luca di Quinzano d’Oglio. La permanenza secolare dell’ospedale in questo edificio dura fino al 1884, quando viene trasferito presso l’ex convento di san Domenico, demolito nel secondo dopoguerra.
Trasferito l’ospedale, la Crociera di San Luca conosce diverse destinazioni d’uso: biblioteca popolare circolante, palestra della società sportiva Forza e Costanza, sede della Esposizione Operaia e dell’Istituto sociale di istruzione, finché nel 1937 il Comune decide di trasformarla in sala cinematografica.